Contrassegno di elementi
È possibile contrassegnare gli elementi in una visualizzazione per vedere i relativi dettagli o chiarire le connessioni tra le visualizzazioni. Contrassegnare, ad esempio, il settore di una torta o una barra equivale a contrassegnare tutte le righe di dati incluse in quel settore o in quella barra.
- Selezionare un elemento
: l'elemento viene contrassegnato e viene annullato il contrassegno degli elementi contrassegnati in precedenza
- Premere Ctrl e selezionare un elemento
: vengono aggiunti o sottratti elementi dal set di righe contrassegnate
- Trascinare un rettangolo
- Vengono contrassegnati tutti gli elementi all'interno del rettangolo e viene annullato il contrassegno di tutti gli altri elementi

- Premere Ctrl e trascinare un rettangolo
: agli elementi contrassegnati vengono aggiunti gli elementi all'interno del rettangolo non ancora contrassegnati
- Premere Alt e disegnare una forma qualsiasi (contrassegno a lazo)
- Vengono contrassegnati tutti gli elementi all'interno della forma

- Premere Ctrl + Alt e disegnare una forma qualsiasi
: gli elementi all'interno della forma vengono impostati al contrario (contrassegnati/non contrassegnati)
- Fare clic sull'area delle etichette scala e trascinarla lungo l'asse
- Vengono contrassegnati tutti gli elementi compresi fra i due valori dell'asse

Nota: il contrassegno lungo l'asse Y nel grafico a barre è leggermente diverso rispetto al normale contrassegno a rettangolo; solo quelle barre le cui parti superiori sono incluse nel rettangolo di contrassegno dell'asse verranno contrassegnate. Ciò consente di selezionare barre con altezze comprese in un intervallo specifico.
- Selezionare categorie nella legenda
: vengono contrassegnati tutti gli elementi di una determinata categoria. Per ulteriori informazioni, vedere Contrassegno di elementi tramite la legenda.
