Creazione di un grafico a coordinata parallela
Un grafico a coordinata parallela permette di confrontare in una singola visualizzazione i valori di dati appartenenti a tipologie o ordini di grandezza completamente diversi. I valori vengono normalizzati e poi presentati come punti su una linea, con un punto per ogni colonna dati. La visualizzazione è utile anche per esaminare gli schemi.

I valori possono rappresentare dati aggregati o non aggregati per il particolare punto dati. Un valore aggregato potrebbe essere ad esempio una somma, una media o il primo valore di una colonna dati.
Gli assi importanti sono l'asse Linea per e l'asse Colore per nella legenda. Questi assi sono utilizzati per selezionare le colonne di cui si desidera rappresentare i valori come linee.
Ad esempio il grafico a coordinata parallela precedente è basato sulle somme totali degli acquisti dei clienti in sedi di negozi differenti. Ogni cliente è rappresentato da una linea, in modo da poterne esaminare gli schemi di acquisto. Si osservi la linea sotto a scopo illustrativo. Questo cliente sembra essere caratterizzato da un profilo di spesa elevato principalmente nei reparti mobili, giardinaggio e generi di drogheria, ma anche nel reparto elettronica. I giocattoli acquistati sono però relativamente pochi.
È possibile visualizzare anche valori di colonne con categorie. Si noti la colonna del sesso in fondo a destra, dove i clienti maschi e femmine sono suddivisi in valori differenti su scala percentuale.
Procedura
Esempio

Creando il grafico a coordinata parallela mostrato sotto, con una linea per ogni hotel, è possibile confrontare gli hotel e trovare quello più adatto alle proprie esigenze. Qui l'asse Colore è utilizzato per suddividere i dati per hotel.

Probabilmente il Waterfront è la scelta ottimale, poiché consente di avere una camera di grandi dimensioni a un prezzo giusto e si trova in una posizione non troppo lontana né dalla spiaggia né dalla città. In aggiunta, la colazione è inclusa nel prezzo e la classificazione è positiva.