Impostazione delle condizioni sugli assi
Quando si crea una visualizzazione, si selezionano le colonne da presentare sui vari assi e si definisce come aggregare i dati. In aggiunta si può determinare più in dettaglio cosa visualizzare specificando espressioni condizionali sugli assi. In questo modo, i contenuti mostrati nelle visualizzazioni dipendono dalle condizioni.
Ad esempio, l'interpretazione dell'espressione If([Amount]<10,"yes","no") è "se il valore nella colonna Amount è minore di 10, il risultato dell'espressione è yes, se il valore è maggiore o uguale a 10, il risultato è no".
Di seguito sono riportati alcuni esempi di applicazione delle espressioni condizionali in diverse visualizzazioni.
Espressione condizionale applicata all'asse dei valori in un grafico a barre
I dati di esempio contengono i risultati di un test somministrato a un certo numero di persone. Per superare il test, la somma di Test A e Test B deve essere maggiore di 30. Si supponga di voler mostrare quanti uomini e quante donne hanno superato il test, lasciando fuori coloro che non l'hanno superato.
Inizialmente, il grafico a barre viene creato con una barra per sesso.
Procedura
Espressione condizionale applicata all'asse dei colori in un grafico mappa

Si supponga di voler distinguere le città con una temperatura media superiore a 20° C, colorando i rispettivi marcatori di un colore diverso rispetto agli altri. L'operazione può essere effettuata applicando un'espressione condizionale sull'asse dei colori.