Aggiunta di righe a una tabella dati
Se si lavora con dati interni alla memoria, è possibile aggiungere righe da un'altra origine alla tabella dati corrente. I dati possono essere aggiunti da un file locale, un file di dati precedentemente salvato nella libreria di Spotfire (utilizzando il client Windows), oppure possono essere aggiunti direttamente da Google Analytics o da Salesforce, se si dispone dell'accesso a questi sistemi.
Anche se i dati provenienti da tabelle dati diverse possono spesso essere visibili nella stessa visualizzazione, è preferibile incorporare quelli simili in un'unica tabella dati. È il caso di quando le colonne nelle origini dati coincidono e si desidera utilizzare nella visualizzazione i valori riassuntivi da tutte le origini.
Dal riquadro a comparsa File e dati 
 è possibile aggiungere dati.
Quando si aggiungono dati nell'analisi, si può scegliere di aggiungerli come nuove righe in un'altra tabella dati, dal passaggio finale nel flusso di lavoro di aggiunta dei dati:
Le righe possono essere anche inserite in una posizione specifica di una tabella dati, come descritto di seguito.
Prima di iniziare
Procedura
Esempio: Aggiunta di righe da Salesforce
In questo esempio, i dati sono stati già aperti da un file Excel locale. Nell'Area dati, selezionare la tabella dati desiderata, individuare il punto in cui aggiungere le righe (tra i nodi nella struttura grafica o tra i gruppi di trasformazioni) e fare clic su Aggiungi righe:
Scegliere una connessione a Salesforce nuova o definita in precedenza ed effettuare l'accesso. Selezionare i dati da aggiungere e fare clic su OK. Nella finestra di dialogo Aggiungi righe – associa colonne, verificare che la colonna associata suggerita sia valida oppure aggiungere o rimuovere le associazioni tra le colonne Da dati originali e Da nuovi dati. Terminata la selezione di dati e impostazioni, fare clic su OK per chiudere il riquadro a comparsa e aggiungere i dati.


. 