Configurazione di un livello e di un sottolivello WMS
Dopo aver aggiunto un livello Web Map Service (WMS) valido, utilizzare le sue proprietà per definirne nel dettaglio la visualizzazione all'interno del grafico mappa.
Prima di iniziare
Procedura
Esempio di livello WMS configurato con sottolivelli
- Titolo e Descrizione del grafico mappa contengono informazioni sulla visualizzazione.
- Il livello WMS visualizza il servizio offerto da http://services.ga.gov.au/gis/services/Geological_Provinces_2013/MapServer/WMSServer?request=GetCapabilities. Nota: Accedendo al collegamento viene mostrato l'XML valido per WMS.
- Aspetto è stato impostato su semitrasparente per visualizzare il paese e i territori sotto il livello WMS.
- Mappa visualizza i quattro sottolivelli selezionati (elencati nella legenda). L'elencazione dall'alto verso il basso dei sottolivelli selezionati corrisponde alla disposizione da sopra a sotto sulla mappa, ovvero dal primo piano via via fino allo sfondo, nel grafico mappa visualizzato. I sottolivelli vengono visualizzati anche nella legenda.
- La legenda viene mostrata sul lato sinistro del grafico mappa.
- Il livello funzione sottostante mostra i confini degli stati.
- Il livello mappa sottostante mostra la linea costiera e l'oceano.

Suggerimenti per il rendering
Nella pagina delle proprietà Rendering è possibile modificare le proprietà che incidono sulla velocità con cui viene effettuato il rendering della mappa.
Se il server WMS utilizzato supporta il rendering basato su riquadri, il caricamento della mappa sarà più veloce. Tuttavia, il rendering basato sui riquadri genera una maggiore quantità di chiamate al server WMS, pertanto se si hanno limitazioni al numero di richieste c'è il rischio di raggiungere il limite e di non poter recuperare immagini dal server. Per rendere più veloce il caricamento della mappa quando l'analisi viene riaperta, utilizzare l'impostazione Immagini cache dal server WMS, che riduce il numero di richieste al server WMS.