Analisi dei dati
Spesso le visualizzazioni aggiunte utilizzando il riquadro a comparsa Dati nell'analisi offrono una conoscenza dei dati sufficiente e non è necessaria un'esplorazione ulteriore. Dopo aver aggiunto le visualizzazioni all'analisi, è comunque disponibile un'ampia gamma di possibilità per estendere le analisi, indipendentemente dal metodo utilizzato per crearle.
Riepilogo dei dati
Una parte essenziale dell'analisi consiste nel decidere come dovranno essere rappresentati i dati dagli elementi della visualizzazione, ovvero in quali parti i dati devono essere suddivisi e quali dovranno essere i valori riepilogati rappresentati dagli elementi. Per il riepilogo è disponibile un'ampia selezione di metodi di aggregazione da cui scegliere, dove quelli più comuni sono somma e media.
Interazione con i dati
Le visualizzazioni separate consentono di analizzare i dati, ma non si limitano a questo; per impostazione predefinita, tali visualizzazioni sono anche connesse tra loro, pertanto l'interazione con una visualizzazione verrà estesa ad altre visualizzazioni. In questo modo è possibile confrontare viste diverse degli stessi dati.
Esistono diversi modi di interagire con i dati che consentono di ottenere una conoscenza maggiore dei dati stessi:
- È possibile filtrare i valori dei dati di particolare interesse e basare le visualizzazioni esclusivamente su tali valori.
- È possibile ottenere maggiori dettagli dei dati in vari modi:
- Passare il puntatore del mouse sugli elementi della visualizzazione per visualizzare i dettagli nelle descrizioni comandi.
- Contrassegnare gli elementi in una visualizzazione, in tal modo anche gli elementi associati a quelli contrassegnati saranno contrassegnati in altre visualizzazioni.
- Utilizzare le visualizzazioni dettagli, cioè contrassegnare gli elementi in una visualizzazione per formare un subset dei dati e creare una visualizzazione che rappresenti solo questo subset. Questo procedimento può essere iterato nella nuova visualizzazione, consentendo all'utente di approfondire i dati in subset all'interno di subset dei dati.
- Esistono diversi metodi per creare i propri gruppi di dati. Questo è un vantaggio quando si desidera analizzare i dati in modo diverso rispetto all'uso del comune raggruppamento dei dati selezionando colonne su assi differenti, come l'asse X o l'asse dei colori. Esempi di metodi sono la combinazione dei dati e la creazione di subset dei dati. Nel client installato è possibile anche assegnare tag ai dati o creare elenchi di dati da monitorare.
- Esistono diverse opzioni per effettuare calcoli sui dati per recuperare ulteriori informazioni.
Introduzione
Introduzione del riepilogo dei dati
Per specificare come devono essere riepilogati i dati nella colonna selezionata, selezionare un metodo di aggregazione sul selettore di colonna. In questo esempio, i valori delle vendite sono riepilogati in una media.

Introduzione del filtro dei dati
Per filtrare e ottenere determinati valori in una colonna dati, passare il puntatore del mouse sulla colonna nel riquadro a comparsa Dati dell'analisi e fare clic su Mostra filtro . A questo punto procedere con la modifica del filtro.

Introduzione alla visualizzazione dei dettagli
Per analizzare i dettagli più approfonditamente, contrassegnare gli elementi interessati in una visualizzazione in modo che i dati corrispondenti nelle altre visualizzazioni basate sulla stessa tabella dati vengano contrassegnati automaticamente per impostazione predefinita. Ad esempio, se nel grafico mappa sotto è contrassegnato "Los Angeles", gli elementi "Los Angeles" vengono contrassegnati anche in altre visualizzazioni. Nel grafico a torta viene contrassegnato il settore "Los Angeles", mentre nel grafico a dispersione i clienti di "Los Angeles".

Per approfondire l'analisi nei subset all'interno dei subset dei dati, vedere Analisi dei dettagli.
- Effettuare calcoli sui dati
Esistono diversi modi di effettuare calcoli sui dati.