Visualizzazioni
Esistono diversi tipi di visualizzazione disponibili in Spotfire e la scelta del tipo da utilizzare dipende dai dati e da ciò che si desidera mostrare. Se non si riesce a trovare direttamente il tipo di visualizzazione desiderato, è possibile anche cercare mod di visualizzazione nella Community o creare il proprio mod.
Vedere Sviluppo di mod per ulteriori informazioni sui mod di visualizzazione.
Tutte le visualizzazioni aggiunte possono essere modificate cambiandone la configurazione. Consultare la sezione corrispondente ai diversi tipi di visualizzazione per alcuni esempi e configurazioni che si potrebbe voler utilizzare.
Nota: Alcuni dei tipi di visualizzazione qui descritti possono essere creati solo utilizzando il client installato. Una volta aggiunte a un'analisi, tutte le visualizzazioni a eccezione del grafico a dispersione 3D possono essere visualizzate nel client Web.
- Creazione di una visualizzazione
I dati possono essere di tipi molto differenti. Per poterli quindi presentare nel modo migliore, sono disponibili diverse tipologie di visualizzazioni. - Tabella
Una tabella di Spotfire funziona come qualsiasi altra tabella. Presenta i dati come una tabella composta da righe e colonne e viene utilizzata per vedere i dettagli e confrontare i valori. - Tabella incrociata
Una tabella incrociata è una tabella a doppio senso composta da colonne e righe. È nota anche come tabella pivot o tabella multidimensionale. - Tabella grafica
Una tabella grafica è una visualizzazione di riepilogo progettata per fornire molte informazioni contemporaneamente. - Area di testo
Un'area di testo è uno spazio in cui è possibile aggiungere informazioni quali ad esempio lo scopo di una pagina o magari esporre osservazioni, in modo che altri possano verificare o commentare quanto pubblicato. È possibile inoltre aggiungere immagini, collegamenti e pulsanti, che possono avviare azioni che si pensa possano essere utili per gli altri utenti che apriranno l'analisi. - Grafico a barre
In un grafico a barre è possibile confrontare i valori di diverse categorie nei dati (i dati continui possono essere suddivisi in categorie mediante la combinazione automatica). - Grafico a cascata
Un grafico a cascata mostra i cambiamenti subiti da un valore a seguito di vari fattori che lo fanno aumentare o diminuire. Viene quindi mostrato il valore risultante. - Grafico a linee
I grafici a linee sono utilizzati per evidenziare tendenze e andamenti, spesso estesi in un arco temporale. Possono essere utilizzati anche per distinguere determinati schemi. - Grafico a combinazione
Un grafico a combinazione è una visualizzazione che riunisce le caratteristiche del grafico a barre e di quello a linee. - Grafico a torta
Un grafico a torta è un grafico circolare diviso in settori. È utilizzato per confrontare valori per categorie differenti nei dati su base relativa. Ogni settore della torta rappresenta una categoria specifica, mentre la sua dimensione rappresenta il contributo di quella categoria al valore complessivo, espresso in percentuale. I valori sono generalmente somme. - Grafico a dispersione
Un grafico a dispersione mostra i marcatori in un sistema di coordinate bidimensionale. È utile per ottenere una panoramica di come sono distribuiti i dati nelle due dimensioni. - Grafico mappa
Un grafico mappa posiziona i dati in un contesto, spesso geografico, utilizzando livelli differenti. I livelli possono essere livelli dati, come i livelli marcatore e i livelli funzione, o livelli di riferimento, come i livelli mappa, i livelli TMS (Tile Map Service), i livelli WMS (Web Map Service) o i livelli immagine. Aggiungendo livelli differenti al grafico mappa è possibile configurare la mappa per adattarla alle proprie necessità. - Struttura ad albero
Le strutture ad albero sono utilizzate per mostrare enormi quantità di dati che possono essere strutturati gerarchicamente, ovvero con una struttura ad albero. Queste strutture presentano i dati utilizzando rettangoli colorati di dimensioni differenti. - Mappa termica
Il modo più semplice per comprendere una mappa termica è pensare a una tabella incrociata o a un foglio di calcolo, in cui i valori numerici sono rappresentati da celle colorate anziché dai valori stessi. La sfumatura di colore predefinita imposta il valore più basso nella mappa termica in blu scuro, il valore più alto in rosso brillante e i valori intermedi in grigio chiaro, con una transizione corrispondente (o gradiente) tra questi estremi. - Grafico KPI
I grafici KPI sono utilizzati per fornire una panoramica informativa rapida sulle prestazioni correnti di una società o organizzazione. Dopo aver creato KPI (Key Performance Indicators, indicatori di prestazioni chiave) differenti, che misurano i fattori essenziali da misurare, questi vengono presentati in una griglia di riquadri. Esempi di KPI da monitorare sono il ricavo netto, l'aumento delle vendite, la soddisfazione dei clienti. - Grafico a coordinata parallela
Un grafico a coordinata parallela permette di confrontare in una singola visualizzazione i valori di dati appartenenti a tipologie o ordini di grandezza completamente diversi. I valori vengono normalizzati e poi presentati come punti su una linea o un profilo, con un punto per ogni colonna dati. Questo fa sì che l'aspetto dei grafici a coordinata parallela sia simile a quello dei grafici a linee, tuttavia il modo in cui i dati vengono tradotti in un grafico è molto diverso. La visualizzazione è utile anche per esaminare gli schemi. - Tabella di riepilogo
La tabella di riepilogo è una visualizzazione che riepiloga le informazioni statistiche sui dati in formato tabella. Le informazioni si basano su una tabella dati nell'analisi. Quando si configura la tabella di riepilogo è possibile scegliere quali misure mostrare (come media, mediana e così via), nonché le colonne su cui basare queste misure. - Box-plot
I Box-plot sono strumenti grafici per visualizzare misure statistiche chiave quali mediana, media e quartili. - Riquadro a comparsa Tipi di visualizzazione
Il riquadro a comparsa Tipi di visualizzazione offre una panoramica di tutti i tipi di visualizzazione disponibili. È possibile aggiungere una visualizzazione all'analisi facendo clic sulla visualizzazione o trascinandola con il mouse. - Duplicazione di una visualizzazione
La copia di una visualizzazione può essere utilizzata come punto di partenza per creare un'altra visualizzazione simile. - Creazione di una visualizzazione Trellis
Una visualizzazione Trellis è suddivisa in diversi pannelli, ognuno dei quali rappresenta un sottoinsieme dei dati. Utilizzando le visualizzazioni Trellis, è possibile distinguere le similarità e le differenze tra i subset dei dati o all'interno dei subset. - Proprietà di visualizzazione (anteprima)
È possibile accedere ad alcune proprietà di visualizzazione dal nuovo pannello delle proprietà di visualizzazione. Per aprire il pannello, selezionare .
- Creazione di una visualizzazione
I dati possono essere di tipi molto differenti. Per poterli quindi presentare nel modo migliore, sono disponibili diverse tipologie di visualizzazioni. - Tabella
Una tabella di Spotfire funziona come qualsiasi altra tabella. Presenta i dati come una tabella composta da righe e colonne e viene utilizzata per vedere i dettagli e confrontare i valori. - Tabella incrociata
Una tabella incrociata è una tabella a doppio senso composta da colonne e righe. È nota anche come tabella pivot o tabella multidimensionale. - Tabella grafica
Una tabella grafica è una visualizzazione di riepilogo progettata per fornire molte informazioni contemporaneamente. - Area di testo
Un'area di testo è uno spazio in cui è possibile aggiungere informazioni quali ad esempio lo scopo di una pagina o magari esporre osservazioni, in modo che altri possano verificare o commentare quanto pubblicato. È possibile inoltre aggiungere immagini, collegamenti e pulsanti, che possono avviare azioni che si pensa possano essere utili per gli altri utenti che apriranno l'analisi. - Grafico a barre
In un grafico a barre è possibile confrontare i valori di diverse categorie nei dati (i dati continui possono essere suddivisi in categorie mediante la combinazione automatica). - Grafico a cascata
Un grafico a cascata mostra i cambiamenti subiti da un valore a seguito di vari fattori che lo fanno aumentare o diminuire. Viene quindi mostrato il valore risultante. - Grafico a linee
I grafici a linee sono utilizzati per evidenziare tendenze e andamenti, spesso estesi in un arco temporale. Possono essere utilizzati anche per distinguere determinati schemi. - Grafico a combinazione
Un grafico a combinazione è una visualizzazione che riunisce le caratteristiche del grafico a barre e di quello a linee. - Grafico a torta
Un grafico a torta è un grafico circolare diviso in settori. È utilizzato per confrontare valori per categorie differenti nei dati su base relativa. Ogni settore della torta rappresenta una categoria specifica, mentre la sua dimensione rappresenta il contributo di quella categoria al valore complessivo, espresso in percentuale. I valori sono generalmente somme. - Grafico a dispersione
Un grafico a dispersione mostra i marcatori in un sistema di coordinate bidimensionale. È utile per ottenere una panoramica di come sono distribuiti i dati nelle due dimensioni. - Grafico mappa
Un grafico mappa posiziona i dati in un contesto, spesso geografico, utilizzando livelli differenti. I livelli possono essere livelli dati, come i livelli marcatore e i livelli funzione, o livelli di riferimento, come i livelli mappa, i livelli TMS (Tile Map Service), i livelli WMS (Web Map Service) o i livelli immagine. Aggiungendo livelli differenti al grafico mappa è possibile configurare la mappa per adattarla alle proprie necessità. - Struttura ad albero
Le strutture ad albero sono utilizzate per mostrare enormi quantità di dati che possono essere strutturati gerarchicamente, ovvero con una struttura ad albero. Queste strutture presentano i dati utilizzando rettangoli colorati di dimensioni differenti. - Mappa termica
Il modo più semplice per comprendere una mappa termica è pensare a una tabella incrociata o a un foglio di calcolo, in cui i valori numerici sono rappresentati da celle colorate anziché dai valori stessi. La sfumatura di colore predefinita imposta il valore più basso nella mappa termica in blu scuro, il valore più alto in rosso brillante e i valori intermedi in grigio chiaro, con una transizione corrispondente (o gradiente) tra questi estremi. - Grafico KPI
I grafici KPI sono utilizzati per fornire una panoramica informativa rapida sulle prestazioni correnti di una società o organizzazione. Dopo aver creato KPI (Key Performance Indicators, indicatori di prestazioni chiave) differenti, che misurano i fattori essenziali da misurare, questi vengono presentati in una griglia di riquadri. Esempi di KPI da monitorare sono il ricavo netto, l'aumento delle vendite, la soddisfazione dei clienti. - Grafico a coordinata parallela
Un grafico a coordinata parallela permette di confrontare in una singola visualizzazione i valori di dati appartenenti a tipologie o ordini di grandezza completamente diversi. I valori vengono normalizzati e poi presentati come punti su una linea o un profilo, con un punto per ogni colonna dati. Questo fa sì che l'aspetto dei grafici a coordinata parallela sia simile a quello dei grafici a linee, tuttavia il modo in cui i dati vengono tradotti in un grafico è molto diverso. La visualizzazione è utile anche per esaminare gli schemi. - Tabella di riepilogo
La tabella di riepilogo è una visualizzazione che riepiloga le informazioni statistiche sui dati in formato tabella. Le informazioni si basano su una tabella dati nell'analisi. Quando si configura la tabella di riepilogo è possibile scegliere quali misure mostrare (come media, mediana e così via), nonché le colonne su cui basare queste misure. - Box-plot
I Box-plot sono strumenti grafici per visualizzare misure statistiche chiave quali mediana, media e quartili. - Riquadro a comparsa Tipi di visualizzazione
Il riquadro a comparsa Tipi di visualizzazione offre una panoramica di tutti i tipi di visualizzazione disponibili. È possibile aggiungere una visualizzazione all'analisi facendo clic sulla visualizzazione o trascinandola con il mouse. - Duplicazione di una visualizzazione
La copia di una visualizzazione può essere utilizzata come punto di partenza per creare un'altra visualizzazione simile. - Creazione di una visualizzazione Trellis
Una visualizzazione Trellis è suddivisa in diversi pannelli, ognuno dei quali rappresenta un sottoinsieme dei dati. Utilizzando le visualizzazioni Trellis, è possibile distinguere le similarità e le differenze tra i subset dei dati o all'interno dei subset. - Proprietà di visualizzazione (anteprima)
È possibile accedere ad alcune proprietà di visualizzazione dal nuovo pannello delle proprietà di visualizzazione. Per aprire il pannello, selezionare .