Raggruppamento dati
Quando si lavora con un'analisi, potrebbe essere utile raggruppare i dati in vari modi per assolvere a finalità diverse.
- Tag
È possibile raggruppare le righe di dati come desiderato allegando a esse dei tag.
- Creazione di intervalli di dati numerici
È possibile raggruppare i dati numerici in intervalli che saranno poi gestiti come categorie.
- Raggruppamento di categorie
È possibile raggruppare i valori di categoria in un nuovo valore di categoria. Ciò può essere utile quando una colonna di dati contiene valori di categoria che non è importante visualizzare separatamente.
- Tag
Associare tag alle righe di dati consente di distinguere e raggruppare le righe esattamente come desiderato. Si può trattare di qualsiasi riga della tabella dati che si ritiene abbiano qualcosa in comune e sia vantaggioso poterle identificare rapidamente in diversi contesti di visualizzazione. Ad esempio, si potrebbe voler associare un tag "Primi 10" ai dieci valori più alti di una misura o contrassegnare le righe con "Buono", "OK" o "Scarso". Le righe con lo stesso tag e anche le righe senza tag possono quindi essere facilmente identificate in una visualizzazione. - Creazione di intervalli di dati numerici
I dati numerici possono essere raggruppati in intervalli. Gli intervalli vengono rappresentati da combinazioni e queste possono essere gestite come categorie all'interno di un'analisi. - Raggruppamento di categorie
A volte, una colonna presente nei dati contiene numerosi valori di categoria, ma la visualizzazione di alcuni di essi come valori separati non è importante. È quindi possibile raggruppare tali valori in un nuovo valore di categoria.