Gerarchie
I dati possono essere organizzati in un ordine specifico in cui ogni valore è superiore o inferiore rispetto agli altri valori. In genere, in questa struttura gerarchica, il valore più generale è in alto mentre quello più dettagliato è ultimo in basso.
Le strutture gerarchiche sono spesso visualizzate sotto forma di diagrammi ad albero, strutture ad albero o grafici a barre. In genere, le categorie dei prodotti e i prodotti al loro interno oppure i dati geografici tipo continente/paese/città e così via sono adatti ad essere utilizzati con le gerarchie.
In Spotfire è possibile strutturare i dati in modo gerarchico visualizzando più di una colonna su un asse. In questo modo è possibile ottenere una migliore panoramica dei propri dati, analizzarli in modo più dettagliato e ricavare informazioni migliori.
Nell'esempio seguente, sono selezionate tre colonne sull'asse delle categorie. I dati vengono organizzati gerarchicamente con tre diversi livelli di dettaglio. Il grafico a barre mostra automaticamente una barra per ogni combinazione nella gerarchia, in questo caso le vendite annue di ciascun tipo di frutta e ciascun tipo di verdura.

Se si preferisce visualizzare le barre in un altro modo, è possibile cambiare l'ordine della gerarchia. Trascinare il selettore asse Categoria e rilasciarlo a sinistra del selettore asse Anno.
Questa operazione comporta il cambiamento dell'ordine delle barre nel grafico a barre. Come è possibile notare sotto, le barre relative alle vendite di frutta ora si trovano affiancate. La gerarchia visualizzata nelle etichette sotto al grafico a barre corrisponde all'ordine dei selettori asse.

In Spotfire ci sono diversi modi per creare e lavorare con le gerarchie.
Aggiungendo più di una colonna a un asse di visualizzazione è possibile creare una gerarchia temporanea. È possibile modificare questa gerarchia in qualsiasi momento cambiando l'ordine delle colonne, come mostrato nell'esempio sopra, o aggiungendo o rimuovendo colonne.
Se si desidera mantenere una determinata gerarchia, ovvero se si desidera che le colonne e il loro ordine vengano fissati e riutilizzati, è possibile definire la gerarchia. È possibile definire una gerarchia da un asse di visualizzazione, dalla finestra di dialogo Aggiungi gerarchia o da una colonna di serie temporali.
Una gerarchia definita viene visualizzata nel riquadro a comparsa Dati nell'analisi sotto forma di colonna. La gerarchia può quindi essere utilizzata in qualsiasi visualizzazione proprio come una colonna. Essa è anche associata a un filtro a gerarchia, che è una vista ad albero espandibile in cui le categorie nei vari livelli vengono rappresentate da caselle di controllo.
Inoltre, a una gerarchia su un asse viene associato un cursore che permette di passare facilmente da un livello della gerarchia all'altro. La visualizzazione viene adattata automaticamente al livello di dettaglio corrente.
I dati temporali sono per natura strutturati gerarchicamente. Per ulteriori informazioni sulle gerarchie con dati di serie temporali e su come utilizzarli, vedere Definizione di una gerarchia da una colonna di serie temporali e Operazioni aggiuntive con gerarchie temporali.
- Definizione di gerarchie
Quando si lavora con le gerarchie, è possibile creare una gerarchia temporanea o definirne una. È possibile modificare una gerarchia temporanea in qualsiasi momento aggiungendo o rimuovendo colonne o cambiando l'ordine delle colonne. - Operazioni aggiuntive con gerarchie temporali
Quando si lavora con le gerarchie temporali, le parti di tempo previste sono note in un modo che generalmente non è applicabile per altri tipi di gerarchie. Per questo sono disponibili alcune operazioni aggiuntive che consentono di operare con i dati temporali. - Modifica di una gerarchia definita
Dopo aver definito una gerarchia utilizzando Crea gerarchia sull'asse di visualizzazione o utilizzando la finestra di dialogo Aggiungi gerarchia, è possibile modificare la gerarchia dall'area dati. - Modifica dell'ordine delle colonne su un asse
È possibile modificare l'ordine delle colonne su un asse trascinandole in altre posizioni.