Creazione di intervalli di dati numerici
I dati numerici possono essere raggruppati in intervalli. Gli intervalli vengono rappresentati da combinazioni e queste possono essere gestite come categorie all'interno di un'analisi.
Informazioni su questa attività
Ad esempio, se i dati contengono informazioni sull'età di un gruppo di persone, potrebbe essere possibile disporre le età in un numero minore di gruppi di età, come illustrato di seguito.

È l'utente a stabilire in quante combinazioni deve essere suddiviso l'intervallo. Quando i dati vengono combinati tra loro, viene visualizzato un cursore che può essere trascinato sul numero desiderato di combinazioni. Il seguente grafico a barre si basa sugli stessi dati precedenti, ma è stato regolato in modo da mostrare più combinazioni.


È l'utente a stabilire in quante combinazioni deve essere suddiviso l'intervallo. Quando i dati vengono combinati tra loro, viene visualizzato un cursore che può essere trascinato sul numero desiderato di combinazioni. Il seguente grafico a barre si basa sugli stessi dati precedenti, ma è stato regolato in modo da mostrare più combinazioni.

Prima di iniziare
Una colonna di dati numerici viene selezionata su un asse.
Procedura
Risultati
Suggerimento: facendo doppio clic sul punto di controllo del cursore, è possibile immettere il numero desiderato di combinazioni nella finestra di dialogo aperta. L'intervallo tra il valore minore e quello maggiore della colonna di dati numerici viene quindi diviso in intervalli delle stesse dimensioni.
Esempio
Nella tabella sono elencati il peso e l'altezza di 33 individui e nel grafico a barre è rappresentata l'altezza di ciascun individuo.

Colorando le barre relative al peso e combinando i valori numerici, è semplice differenziare gli individui in alcuni intervalli di peso. Nell'immagine seguente, l'intervallo è diviso in 4 combinazioni. Questo consente di distinguere gli individui che pesano troppo per la loro altezza.


Colorando le barre relative al peso e combinando i valori numerici, è semplice differenziare gli individui in alcuni intervalli di peso. Nell'immagine seguente, l'intervallo è diviso in 4 combinazioni. Questo consente di distinguere gli individui che pesano troppo per la loro altezza.

Ad esempio, viene risaltata la barra scura nella parte sinistra della visualizzazione. Questo individuo sembra pesare troppo rispetto all'altezza misurata.
Per ulteriori esempi, vedere Creazione di un istogramma.
Argomento principale: Raggruppamento dati