È possibile aggiungere relazioni per riportare i contrassegni e, facoltativamente, anche applicare filtri tra le tabelle dati nell'analisi. Una relazione viene creata definendo il modo in cui i valori devono essere abbinati utilizzando una o più colonne identificatore.
Informazioni su questa attività
Ulteriori informazioni sulle relazioni in Tabelle dati correlate, join e corrispondenze colonne. Vedere anche Filtro in tabelle dati correlate.
Prima di iniziare
È necessario avere almeno due tabelle dati nell'analisi e aver impostato l'analisi in modalità di Modifica.
Procedura
-
Nella barra di creazione, fare clic su Area dati
.
-
Nella barra laterale dell'area dati, fare clic sull'intestazione Tabelle dati per accedere alla Panoramica delle tabelle dati.
-
Fare clic su Relazioni.
-
Fare clic su Aggiungi relazione.
-
Selezionare le due tabelle dati da connettere dagli elenchi a discesa Tabella dati.
-
Per ogni tabella dati, selezionare o digitare la Colonna o espressione da utilizzare nell'operazione di associazione delle tabelle dati.
Potrebbe essere necessario modificare una o più colonne utilizzate per ottenere una buona corrispondenza tra i valori nelle diverse tabelle dati. Ad esempio, se gli identificatori sono scritti in lettere maiuscole in una delle tabelle dati e in lettere minuscole nell'altra, è possibile utilizzare l'espressione
Lower([MyColumn])
invece della sola
[MyColumn]
per la colonna in maiuscolo e cambiare le lettere in minuscolo. Per le tabelle dati che fanno riferimento alle origini dati cubo, è possibile specificare che la corrispondenza deve essere basata sulle chiavi anziché sui valori selezionando il metodo
KeyOf
per la tabella dati del cubo.
Il campo Esempio mostra il risultato dell'espressione selezionata dopo che sono state applicate le funzioni specificate ed è possibile verificare che i valori corrispondano come previsto.
-
Se necessario, è possibile fare clic su Aggiungi coppia di colonne per aggiungere altre righe con una colonna o un'espressione da utilizzare nella corrispondenza.
Esiste sempre una sola relazione tra due tabelle dati, ma la relazione può contenere più corrispondenze. Ciò significa che l'espressione di sfondo (e API) che descrive l'intera relazione è nella forma f=g and h=i and...
, dove ogni coppia di colonne è separata da un "and".
-
Una volta terminata l’operazione, fare clic su OK.
Suggerimento: È inoltre possibile aggiungere relazioni accedendo a una tabella dati, selezionando
Relazioni
e facendo clic su
Aggiungi relazione.
Risultati
La relazione viene aggiunta all'analisi ed è possibile vedere come sono correlate le tabelle dati nella panoramica Relazioni. È possibile modificare una relazione esistente facendo clic su un nodo o su un bordo (la linea tra i nodi), posizionando il puntatore del mouse sulla riga di interesse e quindi facendo clic su Modifica relazione nel pop-over.

Tutte le relazioni definite in precedenza che contengono errori vengono visualizzate in rosso. È possibile anche utilizzare il campo di ricerca per cercare una tabella o una colonna dati specifica. La ricerca semplice confronta i primi caratteri di tabelle dati e nomi di colonne, ma è possibile utilizzare anche i caratteri jolly (*) per confrontare parti dei nomi. Tutte le corrispondenze verranno visualizzate con un contorno blu nel grafico:
Utilizzare la rotella di scorrimento del mouse per ingrandire o rimpicciolire il grafico delle relazioni oppure trascinare l'area visualizzazione per spostare il grafico in una nuova posizione.
Suggerimento: È possibile modificare il colore di un gruppo di tabelle dati facendo clic sulla striscia colorata a sinistra del nome della tabella dati su un nodo.