Creazione di una visualizzazione
I dati possono essere di tipi molto differenti. Per poterli quindi presentare nel modo migliore, sono disponibili diverse tipologie di visualizzazioni.
Creazione di una visualizzazione dal riquadro a comparsa Dati dell'analisi
Per creare visualizzazioni utilizzare il riquadro a comparsa Dati dell'analisi o Tipi di visualizzazione oppure cercare ciò che si desidera visualizzare. Una pagina in un'analisi può contenere più di una visualizzazione, ma è possibile aggiungere altre pagine per accogliere ulteriori visualizzazioni.Quando si desidera esplorare colonne di dati specifiche nella tabella dati e dopo aver ottenuto dal sistema i consigli su come questi possono essere visualizzati, la creazione delle visualizzazioni viene effettuata attraverso il riquadro a comparsa Dati dell'analisi.
- Nella barra di creazione, fare clic su
per aprire il riquadro a comparsa Dati dell'analisi. - Se l'analisi contiene più di una tabella dati, selezionare quella desiderata dall'elenco a discesa.
- Selezione della tabella dati di interesse.
Sulla destra vengono presentati i consigli sulle visualizzazioni in base ai dati selezionati. Passando il puntatore del mouse su una visualizzazione, è possibile fare clic su ALTRE SIMILI per ricevere consigli relativi a visualizzazioni simili. Le visualizzazioni possono mostrare anche dati provenienti da altre colonne, se le rilevazioni ottenute dai dati selezionati lo richiedono.
- Trascinare o fare clic sulla visualizzazione che si ritiene adatta alla pagina dell'analisi.
- Visionarne l'aspetto o modificarlo secondo le esigenze.
Creazione di una visualizzazione dal riquadro a comparsa Tipi di visualizzazione
Un'altra opzione consiste nel creare visualizzazioni da zero e selezionare impostazioni personalizzate. Per sapere come configurare da zero le diverse visualizzazioni, fare clic sui collegamenti in fondo a questa pagina.- Nella barra di creazione, fare clic su
per aprire il riquadro a comparsa Tipi di visualizzazioni.
- Trascinare o fare clic sul tipo di visualizzazione da utilizzare nella pagina dell'analisi.
- Modificarla secondo le proprie esigenze. Per informazioni sui diversi tipi di visualizzazioni, vedere i collegamenti in fondo alla pagina.
Creazione di una visualizzazione mediante ricerca
È possibile creare una visualizzazione immettendo i criteri di ricerca in un campo di testo.
- Fare clic sul pulsante Trova
nella barra dei menu. - Nel campo di ricerca aperto, digitare ciò che si sta cercando nei dati.
Il sistema fornisce consigli sulle visualizzazioni che corrispondono ai criteri di ricerca. Le visualizzazioni possono mostrare anche dati provenienti da altre colonne, se le rilevazioni ottenute dai dati selezionati lo richiedono.
- Trascinare la visualizzazione da utilizzare nella pagina dell'analisi.
- Modificare la visualizzazione in base alle proprie necessità. Per informazioni sui diversi tipi di visualizzazioni, vedere i collegamenti seguenti.
- Creazione di una tabella
La visualizzazione di una tabella mostra tutti i dettagli dei dati caricati. I singoli valori vengono disposti in colonne e righe. - Creazione di una tabella incrociata
Le tabelle incrociate sono utilizzate per riepilogare grandi quantità di dati e presentare il risultato in forma di tabella strutturata. - Creazione di un grafico a barre
Un grafico a barre permette di confrontare valori che nei dati sono suddivisi in categorie differenti. - Creazione di un grafico a cascata
Un grafico a cascata mostra i cambiamenti subiti da un valore a seguito di vari fattori che lo fanno aumentare o diminuire. Viene quindi mostrato il valore risultante. - Creazione di un grafico a linee
I grafici a linee sono utilizzati per evidenziare tendenze e andamenti, spesso estesi in un arco temporale. Possono essere utilizzati anche per distinguere determinati schemi. - Creazione di un grafico a combinazione
Un grafico a combinazione permette di visualizzare sia barre che linee in una singola visualizzazione. L'effetto di sovrapposizione delle linee disegnate sopra le barre permette di confrontare facilmente i valori relativi a colonne o categorie differenti nei dati. È possibile identificare gli andamenti e distinguere direttamente le deviazioni. - Creazione di un grafico a torta
Un grafico a torta è un grafico circolare diviso in settori. È utilizzato per confrontare valori per categorie differenti nei dati su base relativa. Ogni settore della torta rappresenta una categoria specifica, mentre la sua dimensione rappresenta il contributo di quella categoria al valore complessivo, espresso in percentuale. I valori sono generalmente somme. - Creazione di un grafico a dispersione
Un grafico a dispersione mostra i marcatori in un sistema di coordinate bidimensionale. È utile per ottenere una panoramica di come sono distribuiti i dati nelle due dimensioni. - Creazione di un grafico mappa
Un grafico mappa posiziona i dati in un contesto, spesso geografico, utilizzando livelli differenti. I livelli possono essere livelli dati, come i livelli marcatore e i livelli funzione, o livelli di riferimento, come i livelli mappa, i livelli TMS (Tile Map Service), i livelli WMS (Web Map Service) o i livelli immagine. Aggiungendo livelli differenti al grafico mappa è possibile configurare la mappa per adattarla alle proprie necessità. - Creazione di una struttura ad albero
Le strutture ad albero sono utilizzate per mostrare enormi quantità di dati che possono essere strutturati gerarchicamente, ovvero con una struttura ad albero. Queste strutture presentano i dati utilizzando rettangoli colorati di dimensioni differenti. - Creazione di un grafico KPI
I grafici KPI sono utilizzati per fornire una panoramica informativa rapida sulle prestazioni correnti di una società o organizzazione. Dopo aver creato KPI (Key Performance Indicators, indicatori di prestazioni chiave) differenti, che misurano i fattori essenziali da misurare, questi vengono presentati in una griglia di riquadri. Esempi di KPI da monitorare sono il ricavo netto, l'aumento delle vendite, la soddisfazione dei clienti. - Creazione di un grafico a coordinata parallela
Un grafico a coordinata parallela permette di confrontare in una singola visualizzazione i valori di dati appartenenti a tipologie o ordini di grandezza completamente diversi. I valori vengono normalizzati e poi presentati come punti su una linea, con un punto per ogni colonna dati. La visualizzazione è utile anche per esaminare gli schemi. - Creazione di un istogramma
Un istogramma consente di mostrare la distribuzione di dati numerici. L'intera gamma di valori numerici è divisa in intervalli uguali sull'asse Categoria e, per ogni intervallo, sull'asse Valore viene indicato quanti valori di singoli dati ricadono al suo interno. - Creazione di una visualizzazione Trellis
Una visualizzazione Trellis è suddivisa in diversi pannelli, ognuno dei quali rappresenta un sottoinsieme dei dati. Utilizzando le visualizzazioni Trellis, è possibile distinguere le similarità e le differenze tra i subset dei dati o all'interno dei subset. - Duplicazione di una visualizzazione
La copia di una visualizzazione può essere utilizzata come punto di partenza per creare un'altra visualizzazione simile.



