Aggiunta di barre di errore
In genere, le barre di errore vengono utilizzate per visualizzare incertezza nei dati e possono essere aggiunte a elementi della visualizzazione inclusi in grafici a barre, grafici a linee e grafici a dispersione. La lunghezza della barra di errore indica il grado di incertezza del valore di un elemento.
Informazioni su questa attività
È possibile infatti utilizzare le barre di errore per indicare anche altri tipi di intervalli oltre all'incertezza nei valori, grazie a diverse opzioni che consentono di definire cosa devono rappresentare le lunghezze delle barre di errore. Gli esempi che seguono la procedura mostrano diversi casi d'uso.
In tutti e tre i tipi di visualizzazioni in cui è possibile aggiungere barre di errore, possono essere rappresentate barre di errore verticali superiori e inferiori. Nei grafici a dispersione le barre di errore possono essere disegnate anche orizzontalmente.

Procedura
Barre di errore basate su un'aggregazione
Il grafico a barre mostra le vendite medie relative a ogni mese dell'anno. Per mostrare l'incertezza nei valori, è stato utilizzato l'errore standard del metodo di aggregazione predefinito (StdErr
) per calcolare la lunghezza delle barre di errore.

StdErr
è specificata nel selettore Errore superiore.
Una barra di errore lunga in questo esempio indica che la concentrazione dei valori sui quali è stata calcolata la media è bassa, pertanto il valore medio è incerto. Al contrario, una barra di errore corta significa che la concentrazione dei valori è alta, pertanto il valore medio è più sicuro.
Barre di errore basate su valori di colonna assoluti
La tabella dati seguente elenca le medie già calcolate e gli errori superiore e inferiore stimati in valori assoluti. Se per l'asse "Average" si imposta Errore superiore sulla colonna "Absolute upper error" e Errore inferiore sulla colonna "Absolute lower error" in un grafico a dispersione, le barre di errore per ciascun valore medio rappresentano i valori effettivi nelle due colonne di errore.

Barre di errore basate su un'espressione personalizzata
Invece di utilizzare un metodo di aggregazione predefinito, è possibile specificare la lunghezza delle barre di errore scrivendo una propria espressione personalizzata. L'esempio che segue riguarda l'uso di espressioni personalizzate.
Questa semplice tabella dati elenca otto transazioni di vendita.

Si presuma di voler visualizzare l'importo di vendita medio per categoria in un grafico a barre e mostrare tra quali importi le transazioni variano utilizzando le barre di errore. Quindi sarà necessaria un'espressione personalizzata per i calcoli delle barre di errore. Se si utilizzano i metodi di aggregazione predefiniti Max() e Min() per la colonna degli importi, come mostrato di seguito, la variazione viene disegnata in maniera errata. Essa dovrebbe essere ad esempio 100-1000 per Fruit anziché 400-1500. Questo accade perché le barre di errore sono disegnate sempre relativamente al marcatore, il che significa che la terminazione superiore è uguale alla somma dell'importo medio e dell'importo massimo (ad esempio 700+1200 per Vegetables).

Per ottenere la rappresentazione desiderata, fare clic con il pulsante destro del mouse sul selettore Errore superiore, selezionare Espressione personalizzata e inserire l'espressione che sottrae il valore medio dal valore massimo:
Max([Amount]) - Avg([Amount])
Allo stesso modo, per Errore inferiore inserire l'espressione:
Avg([Amount]) - Min([Amount])

A questo punto le barre di errore nel grafico mostrano tra quali importi le transazioni variano.