Barre di errore
I dati potrebbero non sempre essere precisi, ad esempio nelle misurazioni dove possono esistere margini di errore. Quando occorre visualizzare l'incertezza nei dati, è possibile utilizzare le barre di errore per indicare le probabilità statistiche di errori o errori effettivi. Le barre di errore rappresentano i limiti superiore e inferiore dei dati relativamente al valore di un marcatore, e possono essere aggiunte ai marcatori inclusi in grafici a barre, grafici a linee e grafici a dispersione.

In tutti e tre questi tipi di visualizzazioni possono essere rappresentate barre di errore verticali superiori e inferiori. Nei grafici a dispersione le barre di errore possono essere disegnate anche orizzontalmente.

Se sul selettore dell'asse sono selezionate più colonne, è possibile specificare barre di errore differenti per ognuna di esse.
- Lasciare che la lunghezza rappresenti i valori effettivi in una colonna dati che contiene cifre di errore assolute.
- Per gli elementi delle visualizzazioni aggregate, utilizzare uno dei metodi di aggregazione predefiniti, ad esempio errore standard (
StdErr
) o deviazione standard (StdDev
). - Definire un metodo personalizzato scrivendo un'espressione.
Per ulteriori informazioni su come utilizzare le barre di errore, vedere Aggiunta di barre di errore.
- Aggiunta di barre di errore
In genere, le barre di errore vengono utilizzate per visualizzare incertezza nei dati e possono essere aggiunte a elementi della visualizzazione inclusi in grafici a barre, grafici a linee e grafici a dispersione. La lunghezza della barra di errore indica il grado di incertezza del valore di un elemento.