Creazione di un grafico a combinazione
Un grafico a combinazione permette di visualizzare sia barre che linee in una singola visualizzazione. L'effetto di sovrapposizione delle linee disegnate sopra le barre permette di confrontare facilmente i valori relativi a colonne o categorie differenti nei dati. È possibile identificare gli andamenti e distinguere direttamente le deviazioni.

Il grafico a combinazione presenta delle similarità sia con i grafici a barre che con i grafici a linee. Come accade in queste visualizzazioni, in genere le colonne contenenti dati numerici vengono selezionate sull'asse Y. Per ogni punto dati sull'asse X, i dati vengono aggregati in valori sull'asse Y. Ad esempio, un valore aggregato potrebbe essere una somma o una media. Questi valori vengono quindi visualizzati in forma di barre o di linea per ogni colonna o categoria da confrontare.
È possibile separare le diverse colonne o categorie da confrontare colorandole in maniera differente. I colori vengono specificati sull'asse Serie nella legenda, da dove è possibile scegliere anche se mostrare i valori aggregati come barre o linee.
Sull'asse X sono selezionate le colonne contenenti i valori di categoria o le colonne con dati di tempo durante il confronto dei dati nel tempo.
Come illustrato in precedenza, si potrebbe voler confrontare colonne nei dati o differenti categorie all'interno di una colonna, come mostrato di seguito.
Il grafico a combinazione viene configurato in modi diversi in base a ciò che si desidera mostrare o in base a come sono organizzati i dati caricati.
Confronto di colonne dati
Procedura
Esempio
Si consideri l'esempio in cui si desidera confrontare trimestralmente le cifre stimate in un budget rispetto alle cifre effettive. Le colonne "Actual" e "Budget" dell'esempio sotto contengono le cifre mensili rispettivamente attuali e stimate.
Si vedano le impostazioni selezionate per confrontare le cifre di Actual con le cifre di Budget stimate. Si possono identificare facilmente le deviazioni, ad esempio il budget è stato superato di molto nel terzo trimestre (Q3).